I Laboratori del sabato della Casa di Jack&Jill
Ci piace pensare che da Jack&Jill l’inglese si impara usandolo. E sappiamo che i più recenti studi sulla Second Language Acquisition (SLA) individuano la motivazione come elemento chiave per l’apprendimento.
Per questo, organizziamo da sempre laboratori creativi per bambini dai 4 ai 10 anni per farli divertire con attività manuali, sensoriali e scientifiche. Nei nostri laboratori tocchiamo infatti temi cari alla crescita e allo sviluppo dei nostri bambini – ovvero l’arte, la creatività, la natura, l’ambiente. I laboratori ospitano fino a 12 bambini il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.00 presso la nostra sede di Moncalieri e in varie altre locations. Verifica sul calendario le date e le sedi di tutti i saturday labs programmati!
L’iscrizione ai laboratori
Il laboratorio del sabato si svolge il sabato mattina solitamente dalle 10.30 alle 12.00. Verifica sedi e orari sul calendario di JJonline.it e su Facebook. Ricorda inoltre che:
- È necessaria la prenotazione almeno 24 ore prima.
- Il costo dell’accesso al laboratorio del sabato mattina è di 10 euro presso le sedi di Jack&Jill ma può variare nelle altre sedi.
- L’accesso è riservato agli iscritti/soci della casa di Jack&Jill.
Vedi tutte le date e le sedi dei prossimi laboratori sul calendario.
NOTA BENE: i laboratori creativi di JJ si svolgono anche durante la settimana ma fanno parte dei pacchetti LAB COURSES che hanno durata di 1 ora. E’ possibile accedere anche a questi laboratori prenotando in anticipo scrivendo a info@jackandjill.it.
- dal punto di vista cognitivo, le arti insegnano ai bambini a sviluppare capacità di problem solving, a comprendere che i problemi possono avere più di una soluzione e che ogni domanda può avere più di una risposta, a pensare “con” e “attraverso” i materiali, rendendoli consapevoli del fatto che attraverso mezzi materiali è possibile trasformare le idee in realtà
- Se si considera lo sviluppo emotivo, è possibile constatare che l’arte incoraggia la creatività e l’auto-espressione, insegnando ai bambini a dire ciò che “non si può dire”, spingendoli a esprimere i propri sentimenti riguardo a un determinato lavoro artistico; consentequindi di sviluppare le proprie capacità comunicative
- dal punto di vista dello sviluppo sociale del bambino, le arti insegnano a elaborare opinioni sulle relazioni “qualitative” e non solo “quantitative”. In genere, i programmi educativi sono per lo più incentrati sulle “risposte corrette” e sulle “regole”, mentre nell’arte prevalgono le opinioni e i giudizi. Favoriscono quindi le competenze socio–emozionali. Attraverso l’arte il bambino impara a trovare un accordo con sé stesso e a controllare i propri sforzi